BCB Certificazioni, Professioni

Certificazioni ISO 9001, chi ti può aiutare

Per essere competitivi sul mercato di oggi, qualsiasi azienda ha bisogno di avere le certificazioni ISO 9001, un attestato che segnala la presenza dei requisiti di qualità necessari nei processi aziendali.

Un certificato ISO 9001 appartiene alle norme definite dall’International Organization for Standardization, lo standard maggiormente riconosciuto in ambito internazionale, ed essere in possesso dell’attestato aiuta a migliorare la reputazione dell’impresa, ottenendo più facilmente nuovi clienti, appalti e lavori: di fatto la certificazione ISO 9001 è una sorta di “biglietto da visita” che garantisce i tuoi clienti e i vari stakeholders che gravitano nel settore in cui opera l’impresa.

Come ottenere le certificazioni ISO 9001

Per ottenere la certificazione 9001 bisogna rivolgersi a un ente certificatore autorizzato, dimostrando di essere in grado di avere i requisiti richiesti. Fondamentale diventa il ruolo delle società di consulenza, che aiutano le imprese ad implementare, migliorare e aggiornare i vari processi produttivi interni al fine di ottenere e mantenere le certificazioni ISO 9001, all’interno di un percorso formativo articolato in diverse fasi, attraverso corsi dedicati a tutto il personale ma non solo.

La società di consulenza aiuta ad individuare criticità e punti deboli dell’organizzazione, fissa gli obiettivi da raggiungere in accordo con la dirigenza e mette in campo tutto ciò che serve anche in termini di documentazione e rispetto della normativa per dare vita ad una politica della qualità aziendale in accordo con i principi delle certificazioni ISO 9001, compreso il monitoraggio costante del sistema aziendale.

certificazioni iso 9001 quality check

Quanto dura il certificato 9001?

La certificazione di qualità ISO 9001 ha una durata triennale, e alla scadenza può essere rinnovata ripetendo il percorso previsto. Le procedure di rinnovo sono già insite nei lavori di check-up e auditing svolte con la società di consulenza, rendendo quindi più snella e semplificata la richiesta: già nel percorso formativo vi sono delle “prove di sorveglianza” che aiutano a tenere sempre a pieno regime la qualità dei processi interni aziendali, evitando che un’impresa metta tutto in un cassetto dopo aver attuato all’inizio il sistema di qualità, per poi rispolverare fuori le certificazioni ISO 9001 al momento della scadenza.